Leguminose

Medicago arabica (L.) Hudson

Specie: Foraggere

Accessione: un ecotipo di MEDICA ARABICA

Provenienza: cotiche erbose dei pascoli naturali

Denominazione ecotipo : Santa Lucia

Sito di prelievo : Santa Lucia (OR)

Specie: erbacea, famiglia delle LEGUMINOSE

Ciclo: annuale

Stipole: dentate-pubescenti

Foglie: trifogliate, cuoriformi, con macchia scura a V rovesciata al centro, bordi lisci, rada pelosità nella pagina inferiore

Infiorescenza: racemi con 2-5 fiori gialli, su peduncoli inferiori a quelli fogliari

Data inizio fioritura: fine del mese di marzo

Frutto: legume a spirale, con diametro di 5-7 mm e spine ricurve e soffici

Seme: reniforme, di colore giallo ambrato

Fecondazione: autogama

N° cromosomi: 2n=16 (x=8)

Peso medio 1000 semi: 2,17 g

Informazioni aggiuntive

Etimologia: Il nome della specie “arabica” così come quello del genere “Medicago” richiamano la zona di origine, la Media, antica regione della Persia. Il nome volgare “trifoglio del Calvario” è dovuto alla leggenda secondo la quale alcune gocce del sangue di Cristo cadendo sulle piantine ai piedi della croce abbiano prodotto sulle foglie le caratteristiche macchiette nere.
Denominazioni nel mondo: Erba medica d'Arabia, Trifoglio del Calvario, Spotted medic, Luzerne maculée, Luzerne d'Arabie, Trébol manchado, Luzerna da arabia, Arabischer schneckenklee
Utilizzi: ottima foraggera dall'elevato contenuto proteico. Non esistono varietà iscritte al Registro Nazionale o commercializzate da altri Paesi.