Le piante spontanee nella tradizione

Pubblicato il 23 Gennaio 2019

Questo manuale sugli usi sino al recente passato delle piante spontanee è stato redatto dall’Agris nell’ambito del progetto VEGETATIO (PIC INTERREG III A Sardegna-Corsica-Toscana Asse II Misura 2.1).
Il progetto ha comportato da parte delle tre regioni partners transfrontaliere una serie di sperimentazioni e attività finalizzate alla salvaguardia del territorio dagli incendi boschivi mediante la gestione della copertura vegetale in maniera sostenibile e multifunzionale.
La copertura vegetale può essere classificata sulla base della stratigrafia verticale in strato erbaceo più basso, strato arbustivo intermedio e strato arboreo più alto. La vegetazione dei tre strati può essere impiegata a scopo pastorale, forestale, antierosivo, etc., oltre che per le molteplici attività tradizionali delle comunità locali.
Il manuale, che abbraccia le tre tipologie di vegetazione, ha l’intento di riscoprire le piante spontanee e i loro usi tradizionali.
La realizzazione di interviste agli abitanti dei Paesi limitrofi la foresta di Uatzo, oggetto di studio per il suo miglioramento gestionale, ha consentito di reperire notizie utili in merito ai tipici impieghi delle piante.
Per questo il manuale, dopo una introduzione di alfabetizzazione botanica, descrive i suddetti Paesi e alcune delle specie d’interesse multifunzionale.

Parte 1

Parte 2

Parte 3

Parte 4

Parte 5

Parte 6

Parte 7

Parte 8