• Homepage
  • Progetto
  • Risorse Animali
  • Risorse Vegetali
  • Operatori
    • Anagrafe Agricoltori Custodi
    • Centri Tutela Biodiversità
    • Comitati spontanei Tutela e Valorizzazione
    • Centri di Ricerca
  • News ed Eventi
  • Informazioni
  • Contatti
RISGENSAR RISGENSAR
Home | Contatti
  • Progetto
  • Risorse Animali
  • Risorse Vegetali
  • Operatori
    • Anagrafe Agricoltori Custodi
    • Centri Tutela Biodiversità
    • Comitati spontanei Tutela e Valorizzazione
    • Centri di Ricerca
  • News
  • Info

Risorse Genetiche VEGETALI

FORAGGERE Altre famiglie

Famiglia delle Plantaginacee

La famiglia delle Plantaginacee comprende circa 90 generi con oltre 2000 specie in maggioranza a portamento erbaceo (annuale, bienne o perenne), ma anche arbustivo (come alcune specie del genere Veronica) o arboreo. Nel  territorio  italiano  si annoverano oltre  20  specie. La famiglia  è tuttora in via di sistemazione tassonomica; nelle  vecchie  classificazioni  era costituita da soli tre generi (Bougueria, Littorella e Plantago) con poco più di 200 specie.

L’habitat,  vista  l’eterogeneità  della  famiglia  è molto vasto, ma la maggior parte delle specie è diffusa nelle  aree  temperate. Il ‘cuore’ della famiglia è comunque costituito da 2 generi (Plantago e Littorella) con fiori anemofili riuniti in spighe, tant’è che il nome della famiglia deriva dal genere Plantago, la cui etimologia deriva dal latino “planta” con riferimento alle piatte foglie basali simili alla “pianta di un piede”.

La tribù Plantaginee presenta foglie dalle venature in genere longitudinali che formano una rosetta basale, fiori ermafroditi regolari in spighe cilindriche e frutto ovato, deiscente, avvolto da calice e corolla persistenti.

un ecotipo di PLANTAGO LANCEOLATA

Scheda
Guida alle schede Foraggere

Risorse Genetiche ANIMALI

  • Bovini
  • Ovini
  • Capre
  • Suini

Risorse Genetiche VEGETALI

  • Arboree
  • Foraggere
  • Ortive
  • Cereali

News ed Eventi

23 Gennaio 2019

Le piante spontanee nella tradizione

16 Novembre 2018

TAVOLA ROTONDA NELL’AMBITO DELLA FESTA DEGLI INNESTI DI VILLACIDRO

16 Novembre 2018

FRUTTI DIMENTICATI E BIODIVERSITÀ RECUPERATA

Operatori coinvolti

Istituzioni e Associazioni impegnate nella tutela e valorizzazione dell'agrobiodiversità della Sardegna

Informazioni su Area tematica

Richiedi informazioni

FEARegione SardegnaAgrisunissccvb

Seguici su

Copyright © 2017 RISGENSAR – Tutti i diritti riservati – Cookie policy – Privacy policy – Credits